Un progetto ambizioso tra innovazione urbana e inclusione abitativa
Lo Scalo di Porta Romana, nel cuore di Milano, ha ospitato la cerimonia di presentazione del Villaggio Olimpico, destinato a diventare il più grande studentato in edilizia convenzionata in Italia. Un’iniziativa che unisce architettura e impatto sociale, progettata per lasciare un’eredità concreta alla città dopo le Olimpiadi del 2026.
Il Villaggio rappresenta un tassello fondamentale nel piano di rigenerazione urbana dell’area, con 320 appartamenti tra edilizia convenzionata e residenziale pubblica, e 1.700 posti letto destinati a studenti, pari al 6% del fabbisogno stimato per Milano. Un progetto reso possibile grazie a un nuovo modello di sviluppo immobiliare fondato sulla collaborazione tra cooperative, fondi e istituzioni.
Sfeera ha contribuito alla riuscita dell’evento con un intervento strategico su regia e comunicazione, costruendo un’esperienza chiara, fruibile e coerente. Dalla direzione tecnica alla trasmissione streaming, dalla gestione dei flussi informativi alla valorizzazione del racconto sul territorio, il nostro lavoro ha supportato una narrazione solida e coordinata, pensata per un pubblico misto tra presenza fisica e digitale.
Un progetto di sistema, complesso e stratificato, in cui abbiamo lavorato a stretto contatto con tutti gli attori coinvolti per garantire fluidità nei passaggi, puntualità nei contenuti e qualità nella restituzione visiva.
Sfeera continua a credere nel valore degli eventi come dispositivi narrativi capaci di connettere persone, idee e visioni.













